io abito a
  • il tuo comune
    • Bientina
    • Buti
    • Calci
    • Calcinaia
    • Capannoli
    • Casciana Terme - Lari
    • Cascina
    • Castelfranco di Sotto
    • Chianni
    • Crespina Lorenzana
    • Fauglia
    • Montopoli
    • Palaia
    • Pisa
    • Ponsacco
    • Pontedera
    • San Giuliano Terme
    • San Miniato
    • Santa Croce sull'Arno
    • Santa Maria a Monte
    • Terricciola
    • Vecchiano
    • Vicopisano
Dove porto i miei rifiuti
  • il centro di raccolta
    • Centri di Raccolta
Ho dei rifiuti ingombranti
  • Come fare
    • Ritiri ingombranti
Area dipendenti Extranet Comuni

sportello online
  • Sportello
  • Prenotazione accesso Centri di Raccolta
  • Il Rifiutario
  • Calendari 'Porta a porta'
geofor
  • Home
  • Codice Etico
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Impianti di smaltimento
  • Servizi al cittadino
  • Documenti Sicurezza
  • Albo Fornitori
  • Reclutamento del personale
  • Geofor Scuola
  • Contatti
  • Società trasparente
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Comitato Controllo Analogo
  • Bilancio di sostenibilita'
  • Privacy
  • Geofor Patrimonio
geofor per il cittadino
  • Tares / Tari
  • Raccolta porta a porta
  • Centri di raccolta
  • Ritiro ingombranti
  • Dati Raccolta Differenziata
  • Ufficio Sinistri RCA
  • ATO Toscana Costa
  • ARERA

GEOFOR S.P.A
società con socio unico Retiambiente Spa Soggetta ad attività di Direzione e Coordinamento di Retiambiente Spa

E-mail: info@geofor.it
PEC: geofor@legalmail.it
0587.2619
Fax. 0587.291959
 
Viale America, 105
56025 Pontedera (PI)
Iscr. Reg. delle Imprese
CF e P.Iva 01153330509
Certificata ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
PER SEGNALAZIONI E RICHIESTE:
Numero verde:
Da tel fisso: 800.959095
Da cellulare: 0587/261880
(tariffa come da proprio operatore)
 
Orario Numero Verde:
Dal lunedì al venerdì 8.30 - 17.00 (continuato)
E-mail: callcenter@geofor.it
 
 
 
 



W3C
quality assurance:
xhtml 1.0 strict
home » Società trasparente » Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione

Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione

  • Disposizioni generali
  • Organizzazione
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
  • Selezione del personale
  • Performance
  • Enti controllati
  • Provvedimenti
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Bilanci
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Controlli e rilievi sulla Società
  • Servizi erogati
  • Pagamenti della Società
  • Opere pubbliche
  • Informazioni ambientali
  • Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione
  • Altri Contenuti - Accesso civico
  • Accessibilita e catalogo dei dati
News
12.08.2022
Manifestazione d'interesse - Certificazione Iso 37001

E'  stato pubblicato sulla Piattaforma digitale di Retiambiente...

12.07.2022
Sciopero 13 e 14 Luglio 2022

Comunicato stampa congiunto, firmato anche da un gruppo di Sindaci di comuni serviti da Geofor...

05.07.2022
Pontedera: sportello ambiente

E' stato inaugurato stamani lo sportello ambiente del Comune di Pontedera. La sede dei nuovi locali...

Dati racc. differenziata bacino Geofor
grafico differenziata

I dati sulla raccolta differenziata del bacino Geofor

Web Tv Geofor
Segui la nostra web tv sul nostro nuovo canale youtube!
 


Community
icona you tube


Geofor Scuola
banner_scuola
I progetti Geofor per la scuola
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2016 - 2018
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017 - 2019
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018 - 2020
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020 - 2022
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021 - 2023
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021 - 2023 AGGIORNATO
Clicca qui per consultare il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022 - 2024
 
 
 

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

 
L'azienda ha affidato l'incarico di responsabile per la trasparenza e la prevenzione della corruzione al dr. Pietro Cavina il giorno 9/4/21.
 
L'indirizzo da contattare è il seguente: anticorruzione@geofor.it
 
Consulta la determina relativa alla nomina del dr. Pietro Cavina
 
 
Dal 31/5/2019 all'Aprile 2021 l'incarico di RPCT era stato affidato al dr. Sandro Gallo, con ordine di servizio 60/2019
 
Dal 20/9/2017 al Maggio 2019 l'incarico di RPCT era stato affidato alla rag. Monica Fabbri, con ordine di servizio 80/2017
 
 

Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione

 
Scheda  relazione RPCT   2016
 
Scheda relazione RPCT   2017
 
Scheda relazione RPCT  2018
 
Scheda relazione RPCT  2019
 
Scheda relazione RPCT  2020
 
Scheda relazione RPCT  2021 
 
 
Il RPCT, verificate le dichiarazioni presentate ex DLgs 39/2013, non ha ravvisato casi di incompatibilità e inconferibilità.  
 

Provvedimenti adottati dall'ANAC ed atti di adeguamento a tali provvedimenti

Non ricorre la fattispecie
 

Atti di accertamento delle violazioni

Non ricorre la fattispecie
 
 
 
___________

SEGNALAZIONI CONDOTTE ILLECITE

 
La disciplina del c.d. ”whistleblowing”, introdotta nell’ordinamento al fine di contrastare eventuali fenomeni corruttivi nell’ambiente di lavoro, prevede una specifica tutela per il segnalante che voglia segnalare un illecito, in modo che questi possa agire senza il timore di subire conseguenze pregiudizievoli nei suoi confronti.
 
Per segnalante si intende: colui che è testimone di un illecito o di un’irregolarità sul luogo di lavoro e decide di fare una segnalazione a riguardo. Rientrano nella definizione di segnalanti i dipendenti a tempo determinato, indeterminato, gli stagisti, i dirigenti, gli amministratori, i collaboratori, i consulenti, i collaboratori di una impresa fornitrice di beni o di servizi.
Ai sensi dell’art. 54 bis del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165, e successive modifiche ed integrazioni, colui che intenda segnalare le condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro con il Gruppo Retiambiente, può farlo utilizzando l’apposita piattaforma adottata dal Gruppo Retiambiente in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente e dalle Linee Guida dell’A.N.AC. in materia.
La segnalazione deve riguardare esclusivamente condotte illecite e non potrà pertanto essere utilizzata dal segnalante per inviare rimostranze di carattere personale che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro.
 
Modalità di esercizio della segnalazione di atti  illeciti
La segnalazione di condotte illecite, può essere effettuata utilizzando l’apposita piattaforma informatica integrata web-based resa accessibile da Retiambiente al seguente link: Software segnalazioni – Whistleblowing a cui si rinvia per ogni ulteriore informazione sulle modalità di inoltro della segnalazione.
La piattaforma informatica permette di gestire le comunicazioni pervenute da parte del whistleblower con garanzia di riservatezza sia per quanto riguarda l’identità del soggetto segnalante sia per quanto riguarda il contenuto delle segnalazioni, le quali sono protette mediante misure di sicurezza e tecniche di cifratura idonee a garantirne la massima segretezza ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
Le segnalazioni saranno esaminate dal Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza (R.P.C.T.) e dall’Organismo di Vigilanza (O.d.V.), i quali sono competenti a conoscere i fatti illeciti segnalati al fine di predisporre eventuali azioni volte a rafforzare le misure di prevenzione degli eventi di corruzione. La piattaforma consente in particolare al R.P.C.T. e all’O.d.V. di interloquire con il soggetto segnalante e di rendicontare lo stato di avanzamento dell’istruttoria, se avviata, nel rispetto di quanto indicato dalle Linee guida ANAC in materia e della normativa vigente.
Le segnalazioni pervenute verranno valutate anche se provenienti attraverso altri canali di trasmissione (email o cassetta dedicata) e sarà sempre garantita la riservatezza della segnalazione.
 
Regolamento per la gestione delle segnalazioni
 
 
 
icona rss Le news in RSS

Geofor:

  • Codice Etico
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Impianti di smaltimento
  • Servizi al cittadino
  • Documenti Sicurezza
  • Albo Fornitori
  • Reclutamento del personale
  • Geofor Scuola
  • Contatti
  • Società trasparente
  • Segnalazioni illeciti - Whistleblowing
  • Comitato Controllo Analogo
  • Bilancio di sostenibilita'
  • Privacy
  • Geofor Patrimonio

Geofor per il cittadino:

  • Tares / Tari
  • Raccolta porta a porta
  • Centri di raccolta
  • Ritiro ingombranti
  • Dati Raccolta Differenziata
  • Ufficio Sinistri RCA
  • ATO Toscana Costa
  • ARERA

Utility:

  • Ritiro ingombranti
  • Il tuo centro di raccolta