
Il termovalorizzatore è un impianto per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani finalizzato alla produzione di energia elettrica. I rifiuti, non utilmente riciclabili, subiscono un processo chimico di combustione, o termodistruzione, a temperature superiori a 850°C.
Il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, che passando attraverso una turbina accoppiata ad un alternatore ne trasforma l‘energia termica in energia elettrica.
I gas sviluppati dal processo di combustione, in gergo tecnico chiamati fumi, subiscono specifici processi chimici e meccanici di trattamento e depurazione prima di essere rilasciati in atmosfera così abbattere al minimo, se non eliminare totalmente, le sostanze inquinanti contenute nei fumi stessi.
Questa sezione permette di visualizzare le medie giornaliere e le medie semiorarie (ogni 30 minuti) calcolate nel rispetto della normativa D.Lgs 133/05, relativi alle emissioni atmosferiche in uscita dal termovalorizzatoro di Pisa - Ospedaletto via di Granuccio.
I dati, monitorati 24 ore su 24 dalla sala controllo, sono rilevati in continuo da un analizzatore per ogni linea di produzione (o linea di combustione) più un analizzator edi backup che entra in funzione in caso di fault di un analizzatore principale.
I risultati delle analisi vengono forniti all‘ARPA, agli enti competenti, ed attraverso questo servizio sono facilmente consultabili da parte di chiunque con rapidità ed in qualsiasi momento. Si evidenzia che le emissioni del termovalorizzatore sono sempre molto al di sotto dei limiti di legge.
Geofor offre questo strumento informativo perché contribuisce alla trasparenza gestionale, esprime l‘attenzione all‘innovazione tecnologica e conferma, su base oggettiva, il rispetto della normativa che tutela l‘ambiente.