Bottiglie e imballaggi di plastica con la scritta PET, PE, PVC, PP-PS. In particolare:
Imballaggi alimentari in plastica:- bottiglie per acqua, bibite, olio, succhi, latte ecc.;
- piatti e bicchieri di plastica;
- flaconi per sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.;
- confezioni rigide per dolciumi (es: scatole trasparenti e vassoi interni);
- confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere; (es: affettati, formaggi, pasta fresca, frutta e verdura...);
- buste e sacchetti per alimenti in genere (es: pasta, riso, salatini, caramelle, surgelati);
- vaschette porta uova;
- vaschette per alimenti;
- vaschette e barattoli per gelati;
- contenitori per yogurt, creme di formaggio
- reti per frutta e verdura;
- film e pellicole;
- barattoli per alimenti in polvere.
Imballaggi non alimentari in plastica:
- flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa e della persona, cosmetici, acqua distillata;
- barattoli per confezionamento di prodotti vari (es: cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi, rullini fotografici);
- film e pellicole da imballaggio;
- blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es: gusci per giocattoli);
- scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento;
- gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso per piccoli contenitori;
- reggette per legatura pacchi;
- sacchi, sacchetti, buste (es: shoppers, sacchi per detersivi, per alimenti di animali).
VETRO
Si ricorda che, nel multimateriale "pesante" il vetro va conferito assieme agli imballi di plastica, latta, ecc. Nel mutimateriale "leggero" il vetro va invece conferito a parte. Il rifiuto in vetro che può essere conferito e' composto da bottiglie, vasetti e flaconi in vetro.
CARTONI PER BEVANDE (TETRAPAK)
- Contenitori in poliaccoppiato, per latte, succhi di frutta, passate di pomodoro, panna e acqua.
METALLO
- Lattine in alluminio, barattoli di metallo per alimenti ed ogni altro contenitore in metallo.